regolamento

#cig2025 #terrasini #federscacchi

Regolamento - C.I.G. Under 18

5.1.1 Il Campionato Italiano riservato ai giovani e giovanissimi sino ai 18 anni, in sigla CIG18,
è una competizione individuale suddivisa per fasce d'età che comprende distinti Campionati
Italiani Giovanili, rispettivamente sino ai 18-16-14-12-10-8 anni, sia assoluti che femminili.
Il Campionato è indetto dalla FSI ed organizzato dalla Commissione Didattica Giovanile e
Scuola della FSI e dagli Organi periferici della FSI – Comitati o Delegati Regionali e Comitati o
Delegati Provinciali - tramite i loro Responsabili giovanili.
5.1.2 Il CIG18 è costituito dalle fasi di qualificazione articolate su Tornei giovanili locali
(assoluto e femminile, Campionati Provinciali e Campionati Regionali e dalle finali nazionali
per ciascuna delle fasce d'età previste: fino a 8 anni (Piccoli Alfieri), fino a 10 anni (Pulcini),
fino a 12 anni (Giovanissimi), fino a 14 anni (Cadetti), fino a 16 anni (Allievi) e fino a 18 anni
(Juniores). Ogni prova per ciascuna fascia d’età si svolge con due tornei distinti, uno Assoluto e
uno Femminile, con possibilità di scelta per le concorrenti di optare per il torneo assoluto.
Ogni singolo torneo giovanile locale, con tornei separati per fasce d’età e sesso, potrà essere
omologato in presenza di almeno 14 giocatori partecipanti complessivi, con classifiche finali di
fascia, Assoluto e Femminile, ad eccezione dei Campionati Provinciali e Regionali e dei Tornei
giovanili femminili, per i quali il minimo numero può essere ridotto a 6 giocatori
complessivamente.
Nel caso di partecipazione poco numerosa (meno di 6 giocatori per categoria) si potrà procedere
a tornei misti con liberi accorpamenti, possibilmente tra le fasce d’età più vicine, purché ciascun
accorpamento contenga almeno 6 concorrenti.
Il giocatore può partecipare alle varie fasi del Campionato in una sola fascia d’età e torneo,
scelta all’atto dell’iscrizione della prima fase cui partecipa il giocatore stesso. E’ possibile,
chiedere la partecipazione a fasce d’età superiori.
Nei tornei misti le classifiche saranno divise per genere assoluto e femminile.
Nei Campionati Provinciali e Regionali alla giocatrice vincitrice di un torneo misto viene
assegnato il titolo Assoluto.

La giocatrice prima classificata in un torneo assoluto si qualifica per la Finale e non sarà
considerata nelle percentuali di qualificazione della categoria di appartenenza.
Le giocatrici qualificate in un torneo assoluto conserveranno, nelle fasi successive, il diritto di scelta
per la partecipazione al torneo femminile.
5.1.3 Titoli Provinciali e Regionali.
I titoli di Campione Provinciale e Regionale delle varie fasce d’età sono assegnati a tesserati per
le Società rispettivamente della Provincia e della Regione interessate.
5.1.4 Titoli nazionali assegnati.
La Finale nazionale del CIG18 assegna i seguenti titoli:
- Campione Italiano Juniores (18 anni);
- Campionessa Italiana Juniores (18 anni);
- Campione Italiano Allievi (16 anni);
- Campionessa Italiana Allievi (16 anni);
- Campione Italiano Cadetti (14 anni);
- Campionessa Italiana Cadetti (14 anni);
- Campione Italiano Giovanissimi (12 anni);
- Campionessa Italiana Giovanissimi (12 anni);
- Campione Italiano Pulcini (10 anni);
- Campionessa Italiana Pulcini (10 anni);
- Campione Italiano Piccoli Alfieri (fino a 8 anni);
- Campionessa Italiana Piccoli Alfieri (fino a 8 anni).
5.1.5 Direttore Nazionale.
È nominato dal Consiglio Federale. Ha i compiti indicati dal presente Regolamento, in
particolare autorizzare, omologare e validare tutti i tornei giovanili di qualificazione previa
richiesta ai Comitati Regionali, pubblicare l’Elenco dei Qualificati e l’Elenco degli Iscritti alla
Finale. In caso di impossibilità a partecipare alla Finale Nazionale, il Consiglio Federale nomina
un sostituto, che ne adempie le funzioni.

5.2 Le fasi del Campionato CIG18
5.2.1 Composizione del Campionato
Il Campionato è costituito dai Tornei di qualificazione e dai Tornei della Finale.
5.2.2. Tornei di qualificazione.
Le prove di qualificazione per i Tornei della finale del CIG18, autorizzate dai Comitati
Regionali e dalla Direzione Nazionale, sono costituite dalle seguenti gare:
a. Tornei Giovanili delle varie fasce d'età;
b. Campionati provinciali delle varie fasce d'età;
c. Campionati interprovinciali delle varie fasce d’età
d. Campionati regionali delle varie fasce d'età.
e. Tornei Giovanili Femminili riservati alle sole giocatrici delle fasce d’età previste,
con almeno 6 partecipanti.
Tutti i tornei di qualificazione rientranti nel CIG18 si possono svolgere con tempo Rapid o
contempo Standard.
I tornei a tempo Rapid devono svolgersi in una sola giornata. Possono svolgersi in più giornate
consecutive con richiesta motivata e approvata dal Direttore Nazionale.
I tornei a tempo Standard devono svolgersi in un periodo massimo di 3 giorni consecutivi, ad
eccezione dei tornei giovanili a tempo lungo inseriti in un festival, per i quali il calendario deve
prevedere lo svolgimento nello stesso periodo e comunque in un arco di tempo non superiore a 9
giorni.
I tornei del CIG18 con tempo Rapid e con cadenza inferiore a 90’ + 30” sono soggetti alla tassa
di omologazione di €1,00 per giocatore partecipante.
I tornei del CIG18 con tempo Standard uguale o superiore a 90’ + 30” sono soggetti alla normale
tassa di omologazione.
5.2.3 Tornei che compongono la Finale
La Finale è costituita dai seguenti tornei, uno Assoluto e uno Femminile:
a. Torneo Juniores (fino a 18 anni di età);
b. Torneo Allievi (fino a 16 anni di età);
c. Torneo Cadetti (fino a14 anni di età);
d. Torneo Giovanissimi (fino a 12 anni di età);
e. Torneo Pulcini (fino a 10 anni di età);
f. Torneo Piccoli Alfieri (fino a 8 anni d’età)

5.3 Ammissioni
5.3.1 Condizioni generali per l’ammissione
Per essere ammesso a qualsiasi prova del CIG18 il giovane deve risultare regolarmente tesserato
alla FSI. Si intende regione e provincia del giocatore quella relativa alla Società di appartenenza.
Il tesseramento potrà essere riscontrato online sul database federale o in sala gara con la
presentazione del modulo MJUN e copia del bonifico effettuato dall’associazione di appartenenza.
Campionato italiano giovanile sino a 18-16-14-12-10-8 anni-CIG18–rev.05 5
Sono ammessi alle varie fasi di qualificazione, elencate nell’art. 5.2.2, tutti i giovani di
cittadinanza italiana che rientrano nelle fasce d’età previste.
La FSI ammette inoltre i giovani di cittadinanza straniera, che si trovino nelle condizioni indicate
dall'art. 5.5.4.
5.3.2 Fasce d’età ammesse
Le fasce d'età per l'ammissione ai vari tornei, di qualificazione e di finale, del CIG18 sono
stabilite come segue:
- Piccoli Alfieri: nati da 01.01.XXXX – fascia dei giovani di 8 anni e di età inferiore;
- Pulcini: nati da 01.01.XXXX - fascia dei giovani fino a10anni;
- Giovanissimi: natida01.01.XXXX-fascia dei giovani fino a 12 anni;
- Cadetti nati da 01.01.XXXX - fascia dei giovani fino a 14 anni;
- Allievi nati da 01.01.XXXX – fascia dei giovani fino a 16 anni.
- Juniores nati da 01.01.XXXX – fascia dei giovani fino a 18 anni.
Per definire XXXX è necessario sottrarre all'anno di svolgimento il numero di anno della fascia di
riferimento.

5.4 Disposizioni tecniche per le fasi di qualificazione e per i tornei della Finale
5.4.1 Tempo di riflessione
Il tempo di riflessione dei tornei giovanili è, per le fasi di qualificazione, minimo di 30 minuti per
giocatore, o tempo equivalente, per terminare la partita.
I tornei di cui al punto 5.2.2, validi per la variazione Elo FIDE standard, devono avere tempi di
riflessione come previsto dal Regolamento Rating Fide.
I tempi di riflessione previsti per i Tornei della Finale sono, per tutte le categorie, di almeno 90'
per giocatore +30'' per ogni mossa giocata (bonus). I Tornei della Finale saranno validi per le
variazioni Elo FIDE.
Salvo quanto previsto dal Regolamento Tecnico Federale, a tutte le gare si applicherà il
Regolamento FIDE per il gioco degli scacchi.
5.4.2 Notazione delle mosse
Nei tornei della finale nazionale è obbligatoria la notazione delle mosse per tutte le fasce d’età. Per
le prove di qualificazione vale quanto prevede il Regolamento FIDE per il gioco degli scacchi.
5.4.3 Turni di gioco
I tornei giovanili di qualificazione, sia che comprendano tutte o solo alcune delle fasce di gioco (da
Under 8 ad Under 18), devono avere minimo 5 (cinque) turni di gara.
Per i tornei a tempo Standard si applica quanto prevedono i regolamenti FSI/FIDE in vigore.
I Tornei della Finale nazionale devono essere disputati con un minimo di 8 e un massimo di 9 turni
di gioco, con l'adozione di un sistema di abbinamento riconosciuto dalla FIDE.
5.4.4 Spareggi in caso di ex-aequo nelle prove di qualificazione e nei tornei della finale
In caso di spareggio in un torneo all'italiana (round robin), si utilizzerà: 1) scontro diretto o
classifica avulsa (solo se tutti i giocatori coinvolti avranno giocato tra di loro) 2) numero di vittorie;
3)Sonneborn-Berger; 4) Koya 5) Armageddon.
In caso di spareggio in un torneo svizzero, si utilizzerà: 1) scontro diretto o classifica avulsa (solo se
tutti i giocatori coinvolti avranno giocato tra di loro); 2) Buchholz cut1; 3) Sonneborn-Berger;
4)APRO, 5) Armageddon.
Nei bandi delle manifestazioni va inserito che i non classificati andranno considerati per la
performance Elo del torneo stesso, come da indicazione FIDE.
Campionato italiano giovanile sino a 18-16-14-12-10-8 anni-CIG18–rev.05 6
5.4.5 Facoltà dell’Arbitro nella modifica del numero dei turni, del sistema di abbinamento e
degli accorpamenti di genere e per fasce d’età.
Se si dovesse rendere necessario, a causa del numero di partecipanti, il capo arbitro, prima
dell’inizio del torneo, potrà intervenire modificando sia il numero dei turni che il sistema di
abbinamento, al fine di garantire il corretto svolgimento della manifestazione.
Il capo arbitro potrà decidere anche in merito ad eventuali accorpamenti di fasce d’età ove il numero
dei partecipanti non dovesse consentire lo svolgimento di tornei separati. In caso di accorpamenti si
dovrà seguire un preciso criterio: accorpamenti di genere della stessa fascia d’età; accorpamenti di
fasce d’età contigue.
5.4.6 Omologazione dei tornei di qualificazione.
Gli arbitri devono inviare al Direttore Nazionale e per conoscenza al Comitato o Delegato
Regionale, entro 8 giorni dalla fine del torneo improrogabilmente, una e-mail contenente in
allegato il file standingC18.txt, completo di tutti i dati tecnici e anagrafici, e il verbale di gara. Il
verbale di gara deve contenere:
a. Tipo di torneo (torneo giovanile TG, campionato provinciale CP o campionato regionale CR)
b. Data e luogo di svolgimento
c. Elenco dei qualificati (cognome, nome, X- dove X=[J,juniores-u18 o A, allievi-U16, o C,
cadetti-U14, o G, giovanissimi-U12, o P,pulcini-U10,o B, piccoli alfieri -U8])
d. Elenco giovani partecipanti non italiani ammessi in possesso dei requisiti previsti.
Gli unici autorizzati all'invio di questi dati sono gli arbitri, a garanzia che il torneo si è svolto con
il preciso rispetto del regolamento in vigore.
L’omologazione per le variazioni Elo segue la normale procedura.
Il Direttore Nazionale, preposto all’omologazione delle gare del CIGU18, provvederà a redigere e
a diffondere l’elenco ufficiale dei qualificati. La presenza in questo elenco del nominativo di un
giocatore costituirà l’unico titolo per l’ammissione alla finale.
Il Direttore Nazionale porterà all'attenzione del Commissione Didattica giovanile e Scuola i casi
controversi e comunque quelli relativi alla non corretta o mancata osservanza dei regolamenti che
deciderà in merito. Tale decisione non è impugnabile.
La quota di iscrizione per tutte le fasi, compresa la Finale, è lasciata libera alla discrezionalità
dell’Organizzatore, ma non deve superare il limite stabilito nel Regolamento Attuativo annuale. La
quota di iscrizione deve essere indicata nella proposta di candidatura per la Finale.
5.4.7 Arbitraggio.
Gli arbitri vengono designati dal Fiduciario regionale o dalla CAF, in base al tipo di torneo. I
tornei giovanili di qualificazione devono essere arbitrati da un Arbitro Regionale o da un arbitro di
qualifica superiore.
I Campionati Provinciali e Regionali devono essere diretti da almeno un Arbitro Candidato
Nazionale (ACN). Eventuali deroghe potranno essere concesse, prima delle gare pena la non
validità del torneo, di concerto tra il designatore e il Direttore Nazionale CIG18, purché l’AR
designato abbia almeno un biennio di esperienza.
Per i tornei a tempo standard gli arbitri saranno designati in base a quanto prevede il Regolamento
del Settore Arbitrale.
Tutte le gare giovanili di qualificazione devono essere inserite nel Calendario Nazionale.
L'Arbitro Principale della Finale deve essere un Arbitro Internazionale o FIDE designato dalla FSI

5.5 Qualificazioni alla Finale
5.5.1 Qualificazione ai tornei della Finale dalle prove di qualificazione.
La qualificazione alla Finale è nominativa. Un giovane che risulti anche più volte qualificato e che non
partecipi alla Finale non può essere sostituito.
a) Qualificazione ai Campionati Regionali:
si qualificano alla Finale il 30% dei giocatori meglio classificati nei tornei Assoluti e il 30% delle
giocatrici meglio classificate per ciascuna fascia di età a condizione che abbiano completato il torneo e
realizzato almeno il 25% dei punti (con arrotondamento al ½ punto superiore), esclusi Bye e Forfait.
L'approssimazione è per eccesso.
b) Qualificazione ai Campionati Provinciali:
si qualificano alla Finale il 25% dei giocatori meglio classificati nei tornei Assoluti e il 25% delle
giocatrici meglio classificate per ciascuna fascia di età a condizione che abbiano completato il torneo e
realizzato almeno il 25% dei punti (con arrotondamento al ½ punto superiore), esclusi Bye e Forfait.
L'approssimazione è per eccesso.
c) Qualificazione a tutti gli altri tornei di cui all’art.5.2.2, Tornei Giovanili e Tornei Giovanili
Femminili:
si qualificano alla Finale il 10% arrotondato per eccesso dei giocatori e delle giocatrici meglio
classificati nelle varie fasce d’età a condizione che abbiano completato il torneo e realizzato almeno il
25% dei punti (con arrotondamento al ½ punto superiore), esclusi Bye e Forfait.
Nel conteggio percentuale valido per la qualificazione non vengono considerati i giocatori e le
giocatrici in possesso di categoria nazionale o superiore. Inoltre, solo per i campionati regionali, non
vengono considerati i campioni regionali assoluti e femminili.
5.5.2 *Qualificazioni di diritto alla Finale.
Accedono alla Finale tutti i tesserati under18 che siano:
a) Campioni Regionali per la stagione sportiva in corso e giocatori di categoria superiore alla
3^Nazionale;
b) In possesso di categoria 3^ Nazionale purché abbiano partecipato, completando il torneo, ad una
qualunque delle gare di qualificazione del CIG (Campionato Provinciale, Regionale o a altro
torneo valido per la qualificazione) ed ottenuto almeno il 25% dei punti, con arrotondamento al ½
punto superiore, esclusi bye e forfait;
c) Campioni giovanili nazionali assoluti e femminili uscenti, ovviamente nelle fasce proprie
dell'edizione di attuazione.
5.5.3 Possibilità di iscrizione di giocatori non qualificati
I Comitati Regionali possono iscrivere un numero di giocatori non qualificatisi per la finale in
numero pari al 10% dei propri partecipanti (tesserati per Società della regione interessata) alla finale
del CIG18 dell’anno precedente.
L’approssimazione è per eccesso. La richiesta di iscrizione di un non avente diritto dovrà essere
espressamente indicata nell’elenco definitivo degli iscritti trasmesso dal responsabile regionale al
Direttore Nazionale.
5.5.4 Giocatori non di cittadinanza italiana
Ai fini della partecipazione ad una qualunque fase del CIG, sarà considerato scacchista italiano il
giocatore straniero in regola con il tesseramento FSI e con certificato di frequenza a un’istituzione
pubblica o privata per l’anno equivalente alla stagione sportiva del CIG in corso.
Se il giocatore è già in possesso di FIN (ID della FIDE) deve inoltre risultare appartenente all’Italia
per la FIDE stessa.

5.6 Calendario del Campionato Italiano Giovanile U18, 16, 14, 12, 10, 8
5.6.1 Formazione del calendario dei tornei di qualificazione del CIG18.
Tutte le gare di qualificazione si svolgeranno inderogabilmente dal mese di ottobre di ogni anno
precedente la finale fino alla penultima domenica del mese di maggio corrispondente alla finale,
secondo il calendario indicato nel Regolamento Attuativo.

5.7 Disposizioni organizzative per le fasi di qualificazione
5.7.1Compiti dei Comitati/Delegati Regionali.
Ogni Comitato o Delegato Regionale è tenuto ad organizzare almeno il Campionato Regionale
Giovanile.

5.8 Disposizioni organizzative per la Finale
5.8.1 Compiti dell’Organizzatore
L’Organizzatore, oltre a quanto previsto nel contratto stipulato con la Federazione, provvede alla
stesura del Bando della Finale, sottoponendolo alla Commissione Didattica Giovanile e scuola,
per l’approvazione prima della divulgazione.
5.8.2 Comunicazione delle iscrizioni
Le iscrizioni dei giocatori qualificati, ammessi di diritto o comunque ammessi ai tornei delle varie
fasce d'età della Finale devono pervenire esclusivamente tramite il Responsabile Regionale
Giovanile della regione di appartenenza, entro il termine stabilito, al Direttore Nazionale. Non
sono ammesse iscrizioni in sede di gara.
5.8.3 Capo Delegazione
Contestualmente con l'invio delle iscrizioni, ciascun Comitato o Delegato Regionale dovrà
indicare al Direttore Nazionale e all’Organizzatore il nominativo del proprio Capo Delegazione.
Il Capo Delegazione è l'unico interlocutore del Direttore Nazionale e dell’Organizzatore per
quanto concerne i partecipanti e gli accompagnatori della propria regione; all’atto dell’invio degli
iscritti della propria Regione si assume la responsabilità della regolarità della loro posizione, con
particolare riguardo agli artt. 5.3.1 e 5.5.4 del presente Regolamento.
Il Capo Delegazione partecipa alle riunioni organizzative, se previste e convocate dal Direttore
Nazionale ed è responsabile dell’accreditamento dei propri iscritti.
L’incarico di Capo Delegazione deve essere affidato dai Comitati/Delegati Regionali
esclusivamente ai tesserati in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- Responsabile Giovanile Regionale,
- Dirigente territoriale o societario,
- Istruttori in regola con il tesseramento.
Tutte le Regioni con un minimo di 50 iscritti o le regioni associate non in possesso di un Capo
Delegazione possono nominare un assistente Capo Delegazione, in possesso degli stessi requisiti
del Capo Delegazione, da segnalare al Direttore Nazionale 7 giorni prima dell’avvio della
Manifestazione.
In presenza di un numero elevato di iscritti o di più sale di gara, è possibile per il Capo Delegazione
richiedere la presenza di uno o più collaboratori (aiuto delegati) al Direttore Nazionale che valuterà
la congruità della richiesta. Ogni aiuto delegato dovrà essere tesserato per la stagione in corso e, se
genitore di un giocatore partecipante, non potrà accedere nella sala di gara ove quest’ultimo stia
giocando.
5.8.4 Soggiorni gratuiti ai Capi Delegazione
L’Organizzatore della Finale riconosce soggiorni gratuiti ai Capi Delegazione, assegnando le
strutture a propria discrezione, nelle seguenti misure:
- N°1 gratuità per ciascuna regione con almeno 20 iscritti alla Finale;
- N.1 gratuità per l’insieme delle regioni che, di comune accordo, accorpate tra loro
raggiungeranno almeno 20 iscritti alla Finale.
5.8.5 Direzione di gara
La Direzione di gara deve avere come Arbitro principale un Arbitro Internazionale o FIDE e 6
(sei) arbitri di provata esperienza che fungeranno da capo settore per i tornei delle varie fasce
d’età. Per ogni fascia d’età dovrà inoltre essere previsto minimo un ulteriore Arbitro
Collaboratore. Un ulteriore arbitro dovrà essere addetto al pairing.
L’organizzatore deve provvedere al soggiorno degli arbitri ed alle spese di viaggio degli stessi in
ottemperanza alla normativa vigente. L’Organizzatore, in seguito ad accordo con gli arbitri, può
fornire il soggiorno in camera doppia in caso di necessità.
5.8.6 Accesso all’area di gioco
Nell'area di gioco possono accedere, oltre agli atleti con partite in corso e agli arbitri, soltanto il
Presidente, i membri del Consiglio Federale, i Capi Delegazione e le persone autorizzate dalla
Federazione.
Il personale indicato dall’Organizzatore deve essere concordato con la Direzione Nazionale.
È data facoltà all’Organizzatore della Finale di consentire o meno la presenza di accompagnatori
e/o genitori in sala torneo nei 10 minuti prima dell’inizio di ogni turno di gioco, purché nel rispetto
delle norme di sicurezza in vigore.
L'Arbitro principale e il Direttore Nazionale sono tenuti a far rispettare le disposizioni.

5.9 Coppa delle Regioni, delle Province e delle Società
Sono premiate le prime 3 regioni, le prime 3 province e le prime 3 società delle rispettive
classifiche ottenute con i propri giocatori classificatisi tra i primi 10 in ciascuna delle 12
classifiche finali per fasce d’età, Assoluto e Femminile. Il punteggio relativo viene attribuito in
base all’ordine di piazzamento ottenuto secondo la seguente tabella scalare: 25-15-10-8-6-5-4-3-2-
1.

regolamento

#cig2025 #terrasini #federscacchi

Regolamento Attuativo - C.I.G. Under 18

Il presente regolamento si riferisce ai tornei giovanili della stagione sportiva 2024-2025,
ovvero dal 1° ottobre 2024 fino al 26 maggio 2025.

a) Piccoli Alfieri (U8) nati dal 1.1.2017
b) Pulcini (U10) nati dal 1.1.2015
c) Giovanissimi (U12) nati dal 1.1.2013
d) Cadetti (U14) nati dal 1.1.2011
e) Allievi (U16) nati dal 1.1.2009
f) Juniores (U18) nati dal 1.1.2007

Le gare di qualificazione devono svolgersi dal 1° ottobre 2024 secondo il seguente Calendario:
a) Tornei Giovanili e Giovanili Femminili, di cui all’art. 5.2.2 del
Regolamento generale, dal 1° ottobre 2024 al 14 maggio 2025;
b) Campionati Provinciali e Interprovinciali dal 14 gennaio 2025 al 16 aprile 2025;
c) Campionati Regionali, dall’11 marzo 2025 al 26 maggio 2025.
Eventuali deroghe alle date suindicate sono di esclusiva competenza del Direttore Nazionale.

La richiesta di autorizzazione delle manifestazioni va fatta dalle associazioni ai Comitati/Delegati
regionali entro i seguenti termini:
Tornei a tempo Rapid, entro 30 giorni dalla data di avvio;
Tornei a tempo Standard, entro 40 giorni dalla data di avvio.
I Comitati/Delegati Regionali devono comunicare alla Direzione Nazionale i nominativi del
Responsabile giovanile entro 15 febbraio 2025 e dell’eventuale Capo Delegazione entro il 30
maggio 2025.

Tutti i tornei giovanili a cadenza Rapid, con tempo di 30’ o equivalente, saranno omologati
per l’Elo Rapid FIDE.
I tornei a cadenza Standard (da 60’ in su o tempo equivalente) saranno omologati per le
variazioni Elo FIDE.

Il bando deve specificare se si tratta di Campionati Provinciali o Interprovinciali (CP/CIP). Nel
caso di Campionati Interprovinciali saranno indicate le province, confinanti tra loro, che
mettono in palio i titoli.

Ai Campionati Interprovinciali possono partecipare giocatori di qualunque altra provincia, i quali
però andranno a concorrere per i premi e la qualificazione alla finale nazionale, ma non per il
titolo di campione provinciale.
Ai Campionati Provinciali e ai Campionati Regionali possono partecipare giocatori di altra
provincia o regione, i quali però andranno a concorrere per i premi e la qualificazione alla finale
nazionale, ma non per il titolo di campione provinciale o regionale.

Sono qualificati di diritto alla Finale nazionale i campioni regionali della stagione in corso e i
giocatori di categoria superiore alla 3^ nazionale.
Le categorie 3N si qualificano se hanno completato almeno un qualunque torneo valido per la
qualificazione conseguendo almeno il 25% dei punti (con arrotondamento al ½ punto
superiore).

Il file standingC18 di ogni torneo di qualificazione deve essere esclusivamente in formato testo
e completo di tutti i dati. Il file, se di diverso formato e incompleto, non può essere letto dal
sistema di acquisizione dati dell’interfaccia utente predisposto dalla FSI.
Nel file vanno inseriti tutti i dati generali: Tipo di torneo, Luogo di svolgimento, Data di nascita
(solo formato gg-mm-aa), Nome dell’Arbitro Principale, e-mail e tutti i dati tecnici e anagrafici:
Classifica, Categoria Nazionale (solo NC, 3N, 2N, o superiore), Sesso, Provincia di
tesseramento, Identificativo FSI, Data di nascita, flag di Qualificazione.
Verbali di gara e file standingC18.txt incompleti nei dati o non conformi non potranno essere presi
in considerazione per l’omologazione.

a) Non sono considerati validi per la qualificazione alla finale i tornei ricadenti nella seguente
casistica:
b) Tornei la cui richiesta di autorizzazione al Comitato/Delegato Regionale non sia pervenuta entro
le date previste dal presente regolamento.
c) Tornei di qualificazione svolti con giocatori che non risultino in regola col tesseramento prima
dell’inizio del torneo.
d) Tornei di qualificazione con partecipanti non in regola per: cittadinanza, fascia d’età, frequenza
scolastica.
e) Tornei di qualificazione non rientranti tra le tipologie indicate dall’art. 3 del presente
regolamento attuativo.
f) Tornei di qualificazione con tempi di riflessione non previsti dal presente Regolamento.
g) Tornei Giovanili svolti con un numero totale di partecipanti inferiore a quello previsto dal
regolamento CIG U18.
h) Tornei Giovanili con documentazione incompleta o non conforme alla normativa.

In tutti i tornei del CIG U18 la qualificazione resta sempre “sub judice” fino all’omologazione da
parte della Direzione Nazionale.

La pubblicazione dell’Elenco nazionale dei qualificati e le indicazioni per gli eventuali Capi
Delegazione saranno rese disponibili alla fine del mese di maggio 2025.
La quota di iscrizione per la Finale non deve superare l’importo di € 50,00. Si ricorda che le
iscrizioni tardive possono essere autorizzate esclusivamente dalla Direzione Nazionale, sentito il
parere dell’Organizzatore.

Le Campionesse e i Campioni italiani di categoria avranno diritto all’inserimento nella Scuola
Scacchistica Federale ove fruiranno di una borsa di studio per la frequenza a un corso annuale di
almeno 60 ore; tale borsa potrà essere riconfermata anche negli anni successivi in base
all’impegno, risultati tecnici e motivazione dimostrata.
Il titolo di Campione italiano dà diritto alla partecipazione ai Campionati Mondiali o Europei
di categoria.

Gli Arbitri hanno il compito di controllare tutti i requisiti di ammissione dei partecipanti.

Nei tornei a cadenza Rapid per determinare il rango dei giocatori saranno utilizzate le liste ELO
nel seguente ordine: Elo Rapid Fide - Elo Standard Fide - Elo Standard Italia. Se il giocatore non
è presente in alcuna lista elencata, si attribuirà il punteggio base di 1.399.

Laddove possibile, le sale di gioco possono essere aperte al pubblico dieci minuti prima dell’inizio
di ogni turno. In ogni caso l’avvio delle partite deve essere dato soltanto dopo l’uscita di genitori,
accompagnatori e di quanti non autorizzati.

Per tutto quanto non previsto nel presente Regolamento Attuativo si rimanda al Regolamento CIG
U18.